Didattica

Miglioriamo il domani
promuovendo l’esplorazione.

VillaBranca sente l’esigenza di guardare oltre lo sviluppo delle proprie attività e traduce questo desiderio adottando una linea aziendale in grado di conciliare obiettivi economici con quelli sociali in un’ottica di sensibilità e sostenibilità futura.
Crede fermamente che anche la sua piccola realtà potrá contribuire al cambiamento, guardando oltre l’aspetto economico e volgendo lo sguardo verso la cultura dell’innovazione sociale. Solo così si potrá generare un valore comunitario e coltivare un senso di appartenenza inestimabile.
VillaBranca si pone anche l’obiettivo di diventare un centro di riferimento per incontri di Enti locali, imprese e individui su tematiche culturali. Vuole invitare le scuole per permettere ai ragazzi di vivere le risorse naturalistiche attraverso programmi di didattica ambientale al fine di sviluppare una maggiore sensibilità verso la natura e l’ambiente.
VillaBranca rappresenta un’ opportunità per generare valore e contribuire al benessere della società allo stesso tempo, organizzando una serie di attività didattiche, ed eventi, volte alla divulgazione, al passaggio generazionale del patrimonio culturale e identitario locale e delle tradizioni delle popolazioni rurali.
Gli obiettivi di VillaBranca:
• attuare l’educazione ambientale (rispetto, consapevolezza e relazione responsabile con l’ambiente, gli animali e le piante);
• vivere l’ambiente in maniera totale;
• promuovere la salute fisica (incentivare la motricità; rinforzare l’apparato locomotore, il sistema immunitario e la psicomotricità);
• preparare i più piccoli alla responsabilità diretta;
• avvicinare le famiglie all’arte, alla natura e alla cucina, tre componenti che caratterizzano fortemente la cultura italiana.
In pratica cultura, innovazione, creatività e well being.

Tre percorsi a contatto con la natura

Dallo studio effettuato dall’University of British Columbia è emerso che vivere a contatto con la natura porta una serie di benefici. Da qui la volontà di arricchire il visitatore a livello esperienziale ed emotivo attraverso una serie di iniziative, aperte a tutti.

• Un percorso da percorrere a piedi nudi in cui si incontrano diversi tipi di terreni ed elementi naturali su cui camminare, rigorosamente a piedi nudi, Terra, erba, pietre levigate, muschio, pigne secche, tronchi d’albero stimolano il nostro corpo e la nostra mente offrendo notevoli benefici.

• Un percorso che, in controtendenza con la tecnologia, accompagna i più piccoli alla scoperta dei giochi antichi che stimolano manualità, immaginazione, logica e abilità. Il percorso si conclude in una “libreria segreta” immersa nel bosco tra piante secolari dove leggere diventa un’esperienza unica ed emozionale.

• Un percorso didattico che si pone come obiettivo far crescere il desiderio di conoscere la biodiversità, girando tra alberi secolari e osservando le farfalle, e di rispettare gli ecosistemi che ci circondano.


Il giardino delle erbe antiche

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.


Laboratorio didattico a cielo aperto

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.